Capitolo 6
Abito e professione
16. Il vostro abbigliamento, secondo lo stato e la condizione di ciascuno, sia possibilmente serio, come quello dei frati dell’Ordine dei Minimi, e il suo colore non sia vistoso. Tutti voi, poi, fratelli e sorelle di questa Congregazione, riceverete con devozione dai Correttore dello stesso Ordine dei Minimi, o dai loro Delegati, un cordone con due nodi e, a tempo opportuno, emetterete la Professione nelle loro mani, se desidererete impegnare la vostra vita sotto questa Regola di salvezza.
17. Inoltre, per amore di Gesù Cristo, già nei primi anni della giovinezza potrete intraprendere con frutto il cammino spirituale in questa regola e vita, e portare il cordone ricevendolo dalle mani del Padre Correttore o dal suo Delegato. Poi, all’età di quindici anni (e non prima), emetterete regolarmente la Professione. Qualora però, tra i membri di questa Congregazione, si trovassero di quelli che si danno ad attività disoneste o proibite, o vi fossero dei bestemmiatori incalliti, siano caritatevolmente ammoniti per tre volte da qualcuno di voi. E, se dopo questa triplice ammonizione non si correggessero, né si emendassero, siano private del detto cordone e di tutte le grazie e i privilegi di quest’ Ordine dal Padre Correttore del medesimo Ordine dei Minimi, con il consiglio dei Seniori.
18. D’altra parte, questi tali sappiano che essi non sono dispensati, nè esonerati, dall’osservanza della presente Regola; anzi si conosceranno e giudicheranno indegni del detto cordone, delle grazie e dei privilegi. Tuttavia, se vi sarà il loro pentimento, a loro umile richiesta, si potrà restituire loro il cordone e potranno essere nuovamente ammessi alla salutare penitenza e alla precedente lodevole vita in questa fraternità.