incontri di formazione 19 maggio, 9 e 10 giugno 2014
VERBALE DEGLI INCONTRI DI FRATERNITA’ del 19 maggio, 9 e 10 giugno 2014
In preparazione della giornata di fraternità del 14 giugno c.a., come da suggerimento del consiglio provinciale, abbiamo cercato di riflettere sul materiale propostoci.
“LA FRATERNITA’ VIVAIO DI RELAZIONI”
“NON GIUDICARE GLI ALTRI MA SE STESSI”
Continua a leggere
Incontro formaivo del 19 maggio 2014
Dopo la recita dei Vespri il presidente ha introdotto la presentazione della proposta per la giornata della fraternità, del 14 giugno a Paola.
La delegata alla formazione provinciale Tilde Gaetano ne ha illustrato la lettera e il libretto preparatorio, sotto riportati. Continua a leggere
incontro formativo 5 maggio 2014
COLLATIO
Dopo la recita dei vespri guidata dal Padre Assistente è ripresa la discussione sul tema proposto nell’incontro precedente, del documento finale del congresso nazionale Tom. Continua a leggere
incontro formativo del 28 aprile 2014
28 aprile 2014
Dopo la recita dei Vespri, il delegato al Congresso Nazionale Tom Francesco Ruberto, ha illustrato i lavori svoltesi a Roma dal 28 febbraio al 2 marzo 2014. Continua a leggere
INCONTRO FORMATIVO 7 aprile 2014
< ![endif]–>
Alle 18.30 come da programmazione, in chiesa si è svolto l’ultimo incontro di catechesi quaresimale, presieduto dall’Assistente P Antonio Casciaro, animato da P Ivano Scalise, relatore P Vincenzo Arzente. Continua a leggere
INCONTRO FORMATIVO 31 MARZO 2014
< ![endif]–>
L’incontro odierno si è svolto in chiesa, presieduto dal P Assistente e animato da P.Ivano Scalise
Relatore P Vincenzo Arzente Continua a leggere
24 marzo 2014 incontro formativo
“IL DESIDERIO DI FARE MAGGIORE PENITENZA”
DIMENSIONE ETICA
ETICA E MORALE: COSA SONO E COME USARLE
Relatore P.Vincenzo Arzente Continua a leggere
7 marzo 2014 incontro formativo dei giovani terziari
La personalità di Francesco e la sua dimensione sociale.
di Mimmo Famularo
Dal momento che nell’incontro precedente è emersa l’esigenza di un T.O.M. presente all’interno della società, di un T.O.M. dinamico, testimone del Vangelo, non potevamo che partire dalla personalità di Francesco, non fine a se stessa ma rapportata al suo impegno sociale. Continua a leggere