Il Tom incontra il Padre Generale P. Marinelli
Reverendissimo Padre Generale P. Francesco Marinelli, la Fraternità del Terz’Ordine dei Minimi di Sambiase vi dà il benvenuto e si augura che questa visita possa dare un impulso nuovo a questa Fraternità.
Inizio con il presentare il Consiglio che dal 7 giugno 2010 è con me al servizio di questa Fraternità: il Segretario Gennaro Calidonna; la Delegata alla Formazione Gisella Leone; la Delegata Economa Concetta Cerra; la Delegata Stampa Concetta Di Cello.
I criteri primari che come Consiglio ci siamo proposti sono:
stima, rispetto e affetto tra i membri del consiglio e con tutti i confratelli e consorelle, per stabilire ottimi rapporti di comprensione, collaborazione e soprattutto rispetto della dignità di ognuno, operando in sinergia d’intenti, per approfondire e acquisire sempre di più lo stile minimo che deve contraddistinguerci avendo tutti professato la Regola del Santo Padre Fondatore, i cui principi sono carità operosa, sobrietà e preghiera.
La nostra è una Fraternità numerosa, e varia sia per l’età dei confratelli che per la cultura.
Da sempre la vita spirituale è alla base di tutti noi, si è cercato di far prevalere sempre lo spirituale al temporale, quindi i vari incontri di preghiera, adorazione, partecipazione giornaliera alla Santa Messa, sono dei punti fermi per noi terziari sia singolarmente che insieme a tutti i confratelli.
Nell’ultimo venerdì di ogni mese la S. Messa vespertina viene celebrata in suffragio dei terziari defunti.
Primaria importanza ha per noi la formazione. Gli incontri di fraternità sono settimanali, e si tengono di lunedì, e I e III domenica per i terziari lavoratori. I temi che vengono trattati sono: Programma del Consiglio Nazionale, Catechismo della Chiesa Cattolica, Documenti della Chiesa e l’ultimo lunedì del mese è riservato alla Preghiera Comunitaria. Sono tenuti dalla delegata alla formazione, dal Padre Assistente e da singoli terziari della Fraternità. Cerchiamo anche di essere presente nelle iniziative che per la formazione si stanno organizzando a livello nazionale e provinciale, consapevoli di appartenere ad un T.O.M. organizzato in vari organismi.
La delegata alla formazione ha avviato gli incontri con 2 novizi e 5 aspiranti, con frequenza all’incirca settimanale.
Ottimo per la crescita della fraternità il contributo del Padre Assistente stesso P. Aldo Imbrogno, che con sapienza ci guida per la via dei principi evangelici, sempre zelante e presente nelle varie decisioni ed attività, e di ciò, rendiamo grazie al Signore.
La carità operosa è al centro del nostro operare, a tale proposito dal Consiglio è stata incaricata la consorella Maria Piera Liparota quale coordinatrice delle delegate, per organizzare al meglio le visite e le informazioni ai confratelli malati o impossibilitati a presenziare agli incontri.
In seguito alla richiesta del Padre Delegato Provinciale P. Franco Santoro di sostenere i lavori di restauro del Convento di Paterno Calabro diventato ora Centro di Spiritualità Minimo, la Fraternità ha stabilito che la libera autotassazione mensile venga ora devoluta al Centro di Spiritualità anzidetto.
Ricordiamo che il nostro specifico è portare, il carisma che San Francesco ci ha lasciato, nel mondo, è qui che dobbiamo soprattutto renderci visibili e essere testimoni autentici, senza compromessi, senza tentennamenti, senza paure. Non è certamente facile, come forse non lo è mai stato, ma non dobbiamo arrenderci né scoraggiarci.
Altro aspetto urgente, su cui si orientato il Consiglio, è il coinvolgimento diretto e responsabile dei giovani, a cominciare da coloro che hanno avviato un certo cammino alla scuola di San Francesco, per arrivare alle generazioni adolescenziali, proponendo loro il progetto di vita, di sobrietà ed essenzialità del nostro Fondatore, ponendo davanti il modello dell’uomo nuovo di ispirazione paolina.
Inoltre, ritenendo importante la nuova comunicazione attraverso Internet abbiamo già da qualche hanno un sito: www.tomsambiase.it, curato da due nostri confratelli, Candida Maione e Francesco Ruberto.
La fraternità è inserita in pieno nelle due parrocchie , la presenza del T.O.M. è stabile: tra i catechisti, nel gruppo Caritas, tra i Ministri Straordinari, nella pulizia della chiesa, nella cura dei fiori e dei paramenti. Dovunque c’è bisogno i Padri sanno che possono sempre contare su di noi. Come anche nella chiesa locale, con rappresentati nella Consulta diocesana dei Laici, e nel Consiglio Pastorale diocesano.
Il rapporto con il Primo Ordine è di forte collaborazione, anche se non mancano i momenti di discussione e incomprensioni, come pure in seno alla stessa Fraternità, e come avviene in tutte le famiglie, il tutto mirato alla condivisione nella crescita comune.
L’ 11 luglio 2009 è nato il primo nucleo di terziari minimi nella Parrocchia di S. Maria Assunta in Decollatura, formato da 5 professi di cui il Parroco di allora Don Pasquale Di Cello, 1 novizia e 6 aspiranti, seguiti con cura fin dall’inizio, dalla Correttrice Provinciale Teresa Paonessa e dalle consorelle Elisabetta Mercuri e Clotilde Gaetano.
Inoltre questi confratelli si sono impegnati, come tra l’altro stasera, a seguire qualche incontro a Sambiase.
Infine Reverendissimo Padre nel congedarmi da voi insieme a tutta la Fraternità mi auguro che possiate illuminarci sempre più, ritenendo che ogni Visita dà sempre i suoi frutti, in quanto lo Spirito soffia sempre al suo passaggio, vi salutiamo nella Carità di San Francesco.
Lamezia Terme 14 marzo 2011
Antonio Mamertino
Correttore