Verbali a.s. 2007/2008 del Consiglio di Fraternità
di E. Mercuri
(V.Presidente – Segretaria T.O.M.)
07 Settembre
In questo primo incontro dell’anno sociale, si discute sui compiti che deve avere il consiglio: più serietà, più partecipazione, più puntualità nella programmazione delle attività; deve presentare iniziative e non deve assolutamente chiudere nei mesi stivi.
Si fa un resoconto delle cose negative che ci sono state nell’anno precedente.
Sicuramente l’elezione del nuovo consiglio a Gennaio ha indotto tutti in un ritardo nell’organizzazione; prima nell’attesa del nuovo consiglio, poi nell’organizzazione delle attività. Quest’ anno il presidente prende l’impegno di organizzare le attività rispettando i tempi di programmazione e di attuazione, tenendo anche presente gli incontri locali e provinciali, nonché la programmazione della Diocesi; soprattutto quest’ anno che ci sarà la “Peregrinatio delle ossa” (20 – 27 Gennaio).
14 Settembre
Vengono programmati gli incontri di formazione della Fraternità:i primi tre lunedì di ogni mese alle ore 18,00, il quarto lunedì alle 21,00 per dare la possibilità ai terziari che per motivi di lavoro alle 18,00 non possono partecipare; questi incontri saranno di sintesi e di verifica dei precedenti, sì da consentire a tutti i terziari di conoscere le tematiche svolte nei precedenti incontri. Questa situazione è in via sperimentale fino a Dicembre.
La data per le domande d’iscrizione all’aspirantato è la fine di novembre. Agli iscritti si richiede una frequenza assidua agli incontri di formazione, anche, della fraternità per una approfondita conoscenza reciproca.
Viene stabilito che il primo giovedì di ogni mese si riprende l’Adorazione Eucaristica organizzata dal Terz’ordine e curata da Tilde Gaetano e Teresa Pallia.
Le tematiche dell’Adorazione saranno in riferimento anche alle tematiche degli incontri mensili.
2 Ottobre
In questo incontro si prendono in considerazione le tematiche da sviluppare negli incontri di formazione, come ci viene richiesto dal Programma Nazionale.
In particolare si cerca di individuare un progetto specifico di apostolato e che interessi il nostro territorio, visto l’obiettivo del programma “Vivere la fede e la spiritualità nella dimensione ecclesiale della comunione, che è condizione essenziale per annunciare il vangelo della carità e della conversione”.
Poiché la carità è forma di apostolato, dobbiamo ricercare sul nostro territorio le necessità di aiuto o d’intervento.
Il Padre assistente suggerisce che uno dei problemi potrebbe essere quello degli anziani, spesso soli e bisognosi di assistenza; fa l’esempio del nostro vecchio convento, il quale potrebbe essere utilizzato come centro diurno per anziani, con l’ausilio dei terziari adulti che si rendano disponibili, anche a turno, ad assisterli nelle varie necessità . Suggerisce di portare l’idea in fraternità in modo che tutti si adoperino per ottenere, con i mezzi appropriati, il consenso del convento; oltre a questo, che richiede sicuramente del tempo, si può pensare ad altre forme di carità: per i giovani, le famiglie o povertà del nostro territorio. Invita la delegata alla formazione di parlarne in fraternità per accogliere le proposte di tutti i terziari.
Il Padre assistente ci comunica che Gian Maria Cataldi, già diacono nella diocesi, intende frequentare gli incontri per conoscere il Terz’ordine, e a tal proposito, si delibera che chiunque intende partecipare, anche senza iscriversi al Terz’Ordine, può partecipare agli incontri di formazione; a tal proposito sarà messo un avviso in bacheca.
Gli incontri “Terz’età” saranno sempre la seconda domenica di ogni mese a partire dalla prossima.
20 ottobre
Preparazione convegno “Storia del Tom” in occasione del 5°centenario della fondazione del nosro convento.
Modalità e tempi di programmazione:
– approssimativamente: fine maggio, primi di giugno;
– una parte prettamente storica – archivistica, curata dai terziari: Giuseppe Borrello,
Mimmo Famularo, Francesco Ruberto, Raffaele Caparello.
– testimonianze (terziari anziani che con l’aiuto di un formulario ( domande) possono essere aiutati a ricordare. Saranno i delegati, i ministri straordinari e, chiunque voglia interessarsene, a rilevare le diverse informazioni.
– confronto: passato, presente, futuro. Quest’ ultimo punto può far riferimento a ciò che il T.O.M. progetterà, come forme di apostolato, sul territorio (in riferimento al Programma Nazionale).
Possono essere inserite in questo convegno le figure femminili di terziarie che si sono contraddistinte per amore e dedizione al terz’ordine, per evitare che sia fatto un convegno a parte, dati i tempi di programmazione e di attuazione che occorrono; tra l’altro si sta preparando anche il convegno sulla storia del nostro convento di S. Francesco.
10 dicembre
Il presidente conferma sia il convegno sulla “Storia del Tom”, che si terrà fine maggio, primi di giugno del corrente anno sia i corresponsabili del convegno stesso, nelle persone di Mimmo Famularo e Giuseppe Borrello, i quali aggiorneranno, periodicamente, il consiglio del proseguo dei lavori.
Viene, invece rinviato, per problemi di tempi e disponibilità, il convegno sulle figure femminili di terziarie, che si era proposto in concomitanza all’altro.
Si deliberano le immagini da affiggere alla lampada di San Francesco: per il Primo Ordine, la figura del Beato Nicola Barrè; per il Secondo Ordine, le figure di Suor Consuelo Utrilla e Suor Filomena Ferrer; per il Terzo Ordine, San Francesco di Sales e Santa Giovanna di Valois, patroni del Terz’Ordine e Don Pasquale Caputo, quale promotore del Tom a Sambiase.
Nell’ultimo incontro di fraternità, 17 dicembre, ci sarà uno scambio di auguri e una tombolata il cui ricavato sarà devoluto per l’acquisto della lampada; inoltre il 31 dicembre si terrà un cenone per tutta la comunità
7 gennaio
L’architetto Domenico Curcio presenta ai consiglieri il modello della lampada e mostra il modo in cui verranno disposte le immagini dei terziari nel modello finale.
Il consiglio è entusiasta e, dopo aver rivalutato attentamente le figure del Primo, del Secondo e del Terzo ordine, conferma quanto deliberato nel precedente consiglio.
28 gennaio
Relativamente a lunedì 4 febbraio 2008, festa di Santa Giovanna di Valois, Patrona del Terz’ordine, sì è stabilito di svolgere solo la funzione religiosa con la celebrazione della Santa Messa e, a conclusione, saranno consegnate le pergamene ai terziari che hanno compiuto gli anni di professione.
L’agape fraterna, che avrebbe dovuto seguire la cerimonia religiosa, viene rinviata a data da destinarsi, coincidendo,questa, con la festa del Carnevale dei bambini e giovani che si terrà nei locali della parrocchia.